Pubblicazioni

Pubblicazione
mio fratello viene dalla luna
Mio fratello viene dalla Luna parla di un incontro, quello di un bambino che desidera una famiglia e di una famiglia che si sta preparando da anni al suo arrivo. Chi narra è Luca, il primogenito che non vede l’ora di conoscere quel fratellino che arriva da lontano, che si aspetta un amico con cui giocare e invece si trova vicino un bambino taciturno, a volte arrabbiato fino a sbattere la testa contro il muro, diverso, molto diverso da lui, tanto da far pensare che venga dallo spazio. ha paure tutte sue e comportamenti incomprensibili, lo sguardo perso e poco appetito. Luca capisce che per aiutarlo a sentirsi parte della famiglia bisognerà armarsi di coraggio e partire per la Luna, perché senza conoscere e comprendere come si vive lì, non si può provare a costruire un ponte che permetta ad Oleg di atterrare sulla Terra, nel suo nuovo mondo. Un mondo fatto di cose sconosciute, di abbracci, calore ed emozioni, che possono aggiustare anche i cuori frantumati in mille pezzi. Il racconto si rivolge in primis ai genitori adottivi, in modo particolare a chi si sta preparando per accogliere un bambino che arriva da lontano, e intende sottolineare al lettore l’importante valore riparativo del legame adottivo. Può anche essere letto dai bambini, adottati e non, con la guida dei genitori o degli insegnanti che sempre più spesso si trovano ad affrontare in classe il tema dell’adozione.
Scaricando la app Emmebi Edizioni su Play Store o l’App Store è possibile accedere a contenuti multimediali, quali l’intervista video dell’autrice e la canzone “Sulle nostre nuove ali” cantata da Noemi Umani.
https://www.mariamargheritabulgarini.it/shop/mashappbook/mio-fratello-viene-dalla-luna/

Pubblicazione
uga la tartaruga ericksonlive
Uga la tartaruga: il valore dell’amicizia e il rispetto della diversità edito da Eriksonlive (2014) Uga è una piccola tartaruga marina che, prima di tornare nel suo ambiente naturale, spinta da un’irrefrenabile curiosità, si addentra nel mondo sconosciuto del bosco. Qui incontra e impara a conoscere vari personaggi: il saggio gufo, la scimmia equilibrista, il riccio sfortunato e molti altri. È la storia di un’amicizia per scoprire il valore della diversità e del talento che si nasconde in ognuno di noi. I bambini si appassioneranno alle avventure della piccola Uga e degli abitanti del bosco, gli adulti troveranno spunti per una riflessione sull’importanza di non seguire strade convenzionali nel proprio percorso di vita, di accogliere il desiderio del nuovo e di affrontare ciò che ci è sconosciuto. Ogni capitolo è corredato da schede di riflessione per stimolare i bambini ad approfondire i temi e i valori dell’amicizia, del rispetto della diversità, del confronto con le proprie paure e della crescita personale. Il racconto dunque può anche essere utilizzato in ambito scolastico come supporto in un percorso di alfabetizzazione emotiva.


Collaborazione Con La Rivista Telematica Di Percorsi Per L’integrazione
- RAGAZZI NELLA RETE > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/ragazzi-nella–rete-
- L’ORA DI EDUCAZIONE EMOTIVA > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/l-ora-di-educazione-emotiva/
- TEMPO DI PAGELLE > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/3220tempo-di-pagelle/
- ADOLESCENZA PRESENTE > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/adolescenza–presente-/
- OSSERVAZIONE E PREVENZIONE > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/3141osservazione-e-prevenzione/
- LA SCUOLA CHE ADOTTA > http://www.lascuolapossibile.it/articolo/3100la-scuola-che–adotta-/
